l ticket aggiuntivo è proporzionato:
a) al reddito familiare fiscale, come risultante nella dichiarazione dei redditi. Esso è costituito dal cumulo dei redditi del dichiarante, del coniuge e dei familiari a carico. Il reddito, autocertificato dal
cittadino, sarà oggetto di accertamento
o in alternativa
b) all'indicatore ISEE se posseduto. L'attestazione dovrà essere esibita.
Durante questa prima fase di applicazione i due parametri (il reddito autocertificato o l'attestazione ISEE) sono alternativi e rapportati alle medesime fasce economiche sotto indicate.
L'eventuale evasione del ticket su dichiarazione non vera o falsa attestazione comporta il recupero degli importi non pagati per le prestazioni erogate e la trasmissione degli atti all'autorità giudiziariaper l'applicazione delle sanzioni previste
SPECIALISTICA AMBULATORIALE TICKET AGGIUNTIVO SU RICETTE :
ticket aggiuntivo sulle ricette inerenti:
TUTTE LE PRESTAZIONI ESCLUSO RMN E TAC |
RMN E TAC |
FASCE ECONOMICHE: AUTOCERTIFICATE O ATTESTATE ISEE |
. 5,00 |
. 10,00 |
. 36.151,99 - . 70.000 |
. 10,00 |
. 24,00 |
. 70.001 - . 100.000 |
. 15,00 |
. 34,00 |
oltre . 100.000 |
ASSISTENZA FARMACEUTICA : TICKET SUI FARMACI IN CONVENZIONE
Sono esenti dal pagamento del ticket sui farmaci
1. gli assistiti con reddito familiare fiscale o indicatore ISEE fino a 36.151,98 (RA o IA)
2. gli invalidi di guerra titolari di pensione vitalizia
3. gli invalidi per servizio
4. gli invalidi civili al 100% e i grandi invalidi per lavoro
5. i danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, somministrazione di emoderivati, limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla legge 210/1992
6. le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari
7. i ciechi e i sordomuti
8. gli ex deportati da campi di sterminio titolari di pensione vitalizia
9. gli infortunati sul lavoro per il periodo dell'infortunio e per le patologie direttamente connesse purché indicato sulla ricetta
10. gli assistiti affetti da patologia cronica e invalidante individuate dai Decreti del Ministero della Sanità 329/1999 e 296/2001 e i pazienti affetti da malattie rare individuate dal Decreto del Ministero della Sanità 279/2001 per i farmaci correlati alla patologia di esenzione; la valutazione è rimessa al medico prescrittore.
11. i disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei Centri per l'impiego e i familiari a carico (DIS)
12. i lavoratori in mobilità e i familiari a carico (MOB)
13. i lavoratori in cassa integrazione straordinaria e i familiari a carico (CIG)
14. i lavoratori in cassa integrazione "in deroga" (CIG)
Le esenzioni dal punto 2 al 10 saranno certificate dal medico prescrittore; le restanti saranno autocertificate dall'utente mediante firma sulla ricetta e apposizione dei codici di esenzione evidenziati in elenco o in tabella.
QUOTA PER CONFEZIONE |
FASCE ECONOMICHE: AUTOCERTIFICATE O ATTESTATE ISEE |
REDDITO AUTOCERTIFICATO (R) ISEE (I) |
1 fino ad un massimo di 2 per ricetta |
. 36.151,99 - . 70.000 |
RB o IB |
2 fino ad un massimo di 4 per ricetta |
. 70.001 - . 100.000 |
RC o IC |
3 fino ad un massimo di 6 per ricetta |
oltre . 100.000 |
RD o ID |
L'importo del ticket si somma alle eventuali quote pagate dall'assistito nel caso in cui richieda un farmaco di prezzo superiore a quello di riferimento.
Laddove l'importo del ticket fosse maggiore al costo della confezione del farmaco, l'utente è tenuto a pagare un importo pari al prezzo del farmaco.
Sono esenti dal pagamento del ticket per le prestazioni erogate al Pronto Soccorso
Per le situazioni ritenute non gravi, classificate in Pronto Soccorso con codice di priorità bianco o azzurro, è previsto il pagamento di un ticket pari ad un importo massimo di 50.
N.B.
Queste prime indicazioni potranno nel tempo subire modifiche per assicurare la sempre maggiore equità e
garantire comunque il recupero di risorse nella misura indicata dalla normativa nazionale.
Il Sistema Sanitario Toscano nell'assicurare il mantenimento dell'impegno affinché i servizi e le cure siano adeguati per qualità ed accessibilità a tutti, confida sulla collaborazione dei cittadini per il rispetto delle regole di compartecipazione stabilite e vigenti.
Tutti gli operatori del Servizio Sanitario Regionale assicurano la loro disponibilità ed il loro supporto per ogni ulteriore Sua necessità informativa.
La Regione Toscana riceve le Sue indicazioni e suggerimenti ed i Suoi quesiti o reclami ai seguente recapiti:
tel. 055/4385901 (attivo dal lunedì alla domenica, dalle 8:00 alle 20:00)
Posta elettronica : ticket.sanita@regione.toscana.it