Si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.30, presso la sala Conferenze della Gipsoteca “Libero Andreotti”, in piazza del Palagio, a Pescia, la presentazione del libro di Paolo Pezzino “Andare per i luoghi della Resistenza”, edito da “il Mulino”.
La presentazione rientra nelle iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale di Pescia, in collaborazione con la locale sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, per celebrare gli 80 anni della Liberazione d’Italia.
La resistenza italiana è un fenomeno articolato, in cui gli storici odierni ricomprendono non solo l'azione dei partigiani e dei combattenti, ma anche quella dei tanti semplici cittadini che si opposero all'occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo è stato a lungo misconosciuto. Il libro di Pezzino narra di numerosi episodi di coraggio civile tracciando, accanto ai già molto celebrati luoghi simbolo della lotta partigiana, un itinerario di altri luoghi meno noti, ma altrettanto significativi in quel periodo cruciale della storia italiana. Scrive l’autore: “Il nostro viaggio comincia da Ventotene per sottolineare il filo, sottile ma robusto, che lega chi si è opposto al fascismo, anche durante il Ventennio, a chi, dopo la caduta del regime, l'occupazione dei tedeschi e la nascita della Repubblica sociale italiana, ha partecipato a un movimento nazionale di resistenza ampio, articolato, originale”.
Paolo Pezzino è stato professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Pisa e dal giugno 2018 è Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Si è occupato soprattutto di storia dell'antifascismo, della Resistenza e dei crimini di guerra, apportando un contributo basilare al filone di ricerca sulla storia delle stragi naziste che, dalla metà degli anni novanta, ha contribuito a fornire nuovi schemi interpretativi della storia dell'Italia, tra fascismo, guerra mondiale e transizione alla repubblica.
Prima dell’intervento del prof. Pezzino, porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Pescia, Riccardo Franchi, e l’assessore alla cultura, Alina Coraci; interverrà il presidente della sezione ANPI di Pescia, Sergio Tintori. L’incontro sarà moderato dal prof. Lorenzo Giordani.